Ineja 2025 • Ottavo giorno di festa!

INEJA 2025 – OTTAVO GIORNO DI FESTA

Tradizione, emozione e condivisione nel cuore di Imperia

 

Continua a pieno ritmo la magia di Ineja 2025, e oggi, all’ottavo giorno di festa, il programma si fa

ancora più ricco, coinvolgente e variegato, regalando alla città un altro imperdibile capitolo di questa

grande celebrazione popolare.

 

Si parte alle ore 17.00 con l’apertura della mostra mercato “MercantIneja”, che porta in Calata

Cuneo oltre 50 espositori da tutta Italia, pronti a stupire e incuriosire con creazioni artigianali,

innovazione e prodotti tipici. Un viaggio tra colori, profumi e idee che raccontano le mille sfumature

del nostro Paese.

 

Alle ore 17.30, all’ingresso della festa, spazio al divertimento per tutte le età con i giochi

tradizionali di legno a cura di Ludo Ergo Sum e L’Ancora Cooperativa Sociale: un’occasione per

riscoprire la bellezza del gioco semplice, fatto di legno, fantasia e condivisione.

 

Dalle 18.30, Ineja si trasforma in un grande villaggio del bene comune, della cultura e della

solidarietà. Tanti gli spazi e le realtà presenti:

Il presidio della Croce Rossa Italiana – Comitato di Imperia

La Pesca della Zucchetta, appuntamento benefico amatissimo da grandi e piccoli

La mostra fotografica “Gocce di storia onegliese” a cura di Sergio Cecchinel

Gli stand di ANFFAS, UNICEF Imperia, Città di Imperia e Polizia Locale

Lo spazio dedicato al progetto “11 Comuni per Imperia

Il banco informativo del Rifugio La Cuccia

La presenza dell’I.T.S. Accademia Ligure Agroalimentare, simbolo di eccellenza formativa

che unisce imprese e territorio

 

Partecipare fa bene: ogni biglietto della Pesca della Zucchetta sostiene progetti sociali attivi in tutta

la provincia. Allo stand vi aspettano, con il sorriso e l’energia di sempre, Anna Maria, Enrica,

Manuela, Isa, Cinzia, Gianfranco, Renza e Petra.

 

All’ingresso, impossibile non scattarsi una foto davanti alla mitica pentola Giuvanina, simbolo

inconfondibile della festa e perfetto sfondo per immortalare un ricordo da portare a casa.

 

Per i più piccoli? Un mondo tutto per loro! L’area bimbi, ampia e attrezzata, propone gonfiabili

giganti, bungee trampoline e giochi per ogni età, in un ambiente protetto e supervisionato.

 

Alle 19.30 entrano in funzione gli stand gastronomici con La Cucina del Comitato, vera anima

culinaria di Ineja. Tra i piatti del giorno, protagonisti indiscussi sono lo stoccafisso all’onegliese, il

minestrone alla ligure, la frittura di calamari e il delizioso branda, preparato con passione da

Ineja Food. Il tutto accompagnato da vini locali e birre artigianali.

 

La serata prosegue tra musica e danza:

Ore 20.30: spettacolo di ballo liscio e danze standard con la scuola Delfi Arte e Sport

diretta dal maestro Marino Biglieri

Ore 21.00: grande serata musicale con l’orchestra Cristian e la Luna Nueva

Ore 22.30: nuova esibizione della scuola Delfi Arte e Sport, seguita da ballo libero sotto le

stelle

 

E non dimenticate: domenica 29 giugno, alle ore 21.30, la compagnia Ramaiolo in Scena, finalista

al Festival delle Regioni d’Italia – Spoleto 2025, porterà sul palco lo spettacolo teatrale “Cacelotti

e Ciantafurche” di Lucetto Ramella, per la regia di Alessandro Manera.

 

Per chi ama la storia e vuole portarsi a casa un pezzo del cuore di Ineja, presso i box casse è possibile

acquistare, a prezzo speciale, il volume celebrativo “1981–2020: Quarant’anni di storia”, un

racconto appassionato e illustrato del Comitato San Giovanni e dell’Accademia dello Stoccafisso.

 

Ineja 2025: la festa che unisce, emoziona e racconta la nostra comunità.